Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.

dai 6 ai 99 anni

6 Aprile 2019, ore 11.30

"Dal sogno di Einstein alla carica dei 118"

Auditorium Concordia   /  Via Interna, 2 - Pordenone

Prof. Federico Ferrini 
Direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO)

Il 10 ottobre 2018 è stato inaugurato alle Canarie il primo dei 118 telescopi della rete del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), un progetto che vede coinvolti Paesi e ricercatori di tutto il mondo per la realizzazione di due grandi osservatori astronomici (il primo nell'America Meridionale, nel deserto di Atacama, e il secondo nell'Isola di La Palma, Canarie)...

Leggi tutto

 

Conferenze

“L’Universo, questo sconosciuto: viaggio a caccia dei suoi mattoni" - Sabato 9 maggio 2009 ore 11:00

Prof. Antonio Masiero
Direttore INFN - Università di Padova
“L’UNIVERSO, QUESTO SCONOSCIUTO: VIAGGIO A CACCIA DEI SUOI MATTONI FONDAMENTALI”

La conferenza vuole essere un viaggio di esplorazione per arrivare a rispondere alla domanda che da sempre ha accompagnato l’uomo: come e di cosa è fatto l’Universo?

“L’Universo in una luce diversa” - Sabato 14 Marzo 2009 ore 11:00

Prof. Alessandro De Angelis
INFN, Università di Udine e Politecnico di Lisbona - Resp. naz. del telescopio MAGIC e membro fondatore del telescopio GLAST/Fermi
“L’UNIVERSO IN UNA LUCE DIVERSA”

Quattrocento anni dopo le prime osservazioni dei corpi celesti con il cannocchiale, lo studio dei fenomeni cosmici viene effettuato solo in piccola parte mediante l’osservazione della luce visibile.

“L’esplorazione dello spazio” - Sabato 21 Febbraio 2009 ore 11:00

Conferenza Pubblica
Auditorium Palazzo della Regione

Prof. Giovanni Bignami
IUSS Pavia - Accademia dei Lincei
“L’ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO ”

La corsa allo spazio è nata da esigenze militari, ma ha trovato la sua vera ragione di essere nella scienza, sia rivolta all’esplorazione della nostra Terra, del sistema solare, dell’intero universo, sia al miglioramento della qualità della vita di tutti i giorni, attraverso le applicazioni sempre più numerose e importanti.