Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.

dai 6 ai 99 anni

6 Aprile 2019, ore 11.30

"Dal sogno di Einstein alla carica dei 118"

Auditorium Concordia   /  Via Interna, 2 - Pordenone

Prof. Federico Ferrini 
Direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO)

Il 10 ottobre 2018 è stato inaugurato alle Canarie il primo dei 118 telescopi della rete del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), un progetto che vede coinvolti Paesi e ricercatori di tutto il mondo per la realizzazione di due grandi osservatori astronomici (il primo nell'America Meridionale, nel deserto di Atacama, e il secondo nell'Isola di La Palma, Canarie)...

Leggi tutto

 

Conferenze

"Un universo di particelle" | Venerdì 23 Marzo 2012 - ore 11.00

Conferenza Pubblica
Auditorium della Regione - Via Roma, 2 Pordenone

Cern - Inaf
"Un universo di particelle"

Quanto c’è ancora da conoscere nell’universo? Quali strumenti utilizzano gli scienziati per portare avanti l’esplorazione dei misteri più profondi del Cosmo? Come può l’LHC, un acceleratore di particelle installato 100 metri sottoterra, contribuire a questa importante ricerca?

"Fotosintesi artificiale: proposte chimiche per sfruttare l’energia solare" | Venerdì 9 Marzo 2012 - ore 11.00

Conferenza Pubblica
Auditorium della Regione - Via Roma, 2 Pordenone

Dott.ssa Marilena Di Valentin
Dipartimento di Scienze Chimiche - Università degli Studi di Padova
"Fotosintesi artificiale: proposte chimiche per sfruttare l’energia solare"

Negli ultimi anni i problemi di approvvigionamento energetico, e quelli correlati dell’inquinamento ambientale, sono considerati una tematica centrale dal sistema politico ed economico, come dimostrato dagli ingenti finanziamenti che sono stati stanziati sia dalla Comunità Europea che dall’attuale amministrazione americana per promuovere progetti di ricerca volti a sviluppare sia ricerche di base che applicate in questo campo.

"Un filo di seta per l’alta tecnologia" | Lunedì 6 Febbraio 2012 - ore 11.00

Conferenza Pubblica
Auditorium B “Liceo Scientifico M. Grigoletti” - Via Interna, 12 Pordenone

Prof. Fiorenzo Omenetto
Ingegneria biomedica della Tufts University Somerville - Massaschuttes - Stati Uniti
"Un filo di seta per l’alta tecnologia"

Nota, diffusa, ed usata da millenni come tessile pregiato, la seta è stata recentemente reinventata come materiale innovativo per applicazioni tecnologiche grazie alle sue uniche proprietà meccaniche, alla sua biocompatibilità e al suo processo di fabbricazione eco-sostenibile.

"C’è ancora molto spazio nel molto piccolo" | Martedì 24 Gennaio 2012 - ore 11.30

Conferenza Pubblica
Auditorium Concordia - Via Interna, 1 Pordenone

Dott. Roberto Siagri
Presidente e CEO di EUROTECH - Amaro (UD)
"C’è ancora molto spazio nel molto piccolo"

Grazie al progresso delle tecnologie finalmente l’umanità sta entrando in una nuova fase. Siamo all’inizio dell’era delle nano-macchine, macchine costruite a partire da atomi e molecole combinando assieme i “mattoni” primari della materia.