Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.

dai 6 ai 99 anni

6 Aprile 2019, ore 11.30

"Dal sogno di Einstein alla carica dei 118"

Auditorium Concordia   /  Via Interna, 2 - Pordenone

Prof. Federico Ferrini 
Direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO)

Il 10 ottobre 2018 è stato inaugurato alle Canarie il primo dei 118 telescopi della rete del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), un progetto che vede coinvolti Paesi e ricercatori di tutto il mondo per la realizzazione di due grandi osservatori astronomici (il primo nell'America Meridionale, nel deserto di Atacama, e il secondo nell'Isola di La Palma, Canarie)...

Leggi tutto

 

Conferenze

Le meraviglie tecnologiche della missione Gaia / L’astrometria cosmologica al tempo di Gaia

Martedì 3 Dicembre 2013 - ore 11.30

Conferenza Pubblica
Auditorium della Regione FVG
Via Roma, 2 Pordenone

Le meraviglie tecnologiche della missione Gaia
Ing.Alberto Riva
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Torino
L’astrometria cosmologica al tempo di Gaia
Ing. Mario G. Lattanzi
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Torino

La semplice complessità del grafene

Lunedì 18 Novembre 2013 - ore 11.30

Conferenza Pubblica
Auditorium della Regione FVG
Via Roma, 2 Pordenone

La semplice complessità del grafene

Prof.ssa Valentina Tozzini
NEST, Istituto Nanoscienze - CNR
Scuola Normale Superiore di Pisa

L’evoluzione della chirurgia: da Asclepio al robot

Mercoledì 15 Maggio 2013 - ore 18.00

Conferenza Pubblica
Sala Consiliare della Provincia di Pordenone
Largo San Giorgio,12 Pordenone

L’evoluzione della chirurgia: da Asclepio al robot

Dott. Giuseppe Portale
Chirurgia Generale - Cittadella (PD)

Che fine ha fatto l’antimateria?

Venerdì 22 Marzo 2013 - ore 11.30

Conferenza Pubblica
Auditorium della Regione
Via Roma, 2 - Pordenone

Che fine ha fatto l’antimateria?

Dott. Pierluigi Campana
Portavoce esperimento LHCb (CERN)

La massa delle piccole particelle: una questione di grande importanza

Lunedì 11 Marzo 2013 - ore 11.30

Conferenza Pubblica
Auditorium Concordia
Via Interna, 2 - Pordenone

La massa delle piccole particelle
Una questione di grande importanza


Prof. John Ellis
King’s College di Londra - CERN di Ginevra

Alle origini della materia - Cos’è il bosone di Higgs?

Venerdì 1 Febbraio 2013 - ore 11.30

Conferenza Pubblica
Sala Consiliare della Provincia
Largo San Giorgio, 12 - Pordenone

Alle origini della materia - Cos’è il bosone di Higgs?

Prof.ssa Marina Cobal
Università di Udine, CERN (ATLAS), INFN TS


Prof. Giuseppe Della Ricca
Università di Trieste, CERN (CMS), INFN TS