Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.

dai 6 ai 99 anni

6 Aprile 2019, ore 11.30

"Dal sogno di Einstein alla carica dei 118"

Auditorium Concordia   /  Via Interna, 2 - Pordenone

Prof. Federico Ferrini 
Direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO)

Il 10 ottobre 2018 è stato inaugurato alle Canarie il primo dei 118 telescopi della rete del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), un progetto che vede coinvolti Paesi e ricercatori di tutto il mondo per la realizzazione di due grandi osservatori astronomici (il primo nell'America Meridionale, nel deserto di Atacama, e il secondo nell'Isola di La Palma, Canarie)...

Leggi tutto

 

Bruno Touschek e l'arte della fisica

12 Marzo 2014 - ore 20.30

Auditorium della Regione

Bruno Touschek e l'arte della fisica
A chiusura della nona edizione di Imparare Sperimentando, mercoledì 12 marzo alle ore 20.30, presso l'Auditorium della Regione, verranno proiettati alcuni frammenti del filmato "Bruno Touschek e l'arte della fisica".La proiezione verrà introdotta da un commento della Prof.ssa Giulia Pancheri, fisico teorico e collaboratrice di Touschek negli anni '60.

Bruno Touschek (Vienna 1921 - Igls 1978) fisico, nel 1960 iniziò la sua attività presso i Laboratori Nazionali di Frascati, dove progettò e portò a compimento la costruzione di AdA, il primo Anello di Accumulazione di materia e antimateria (elettroni e positroni), e diresse il gruppo teorico dal 1963 al 1969, occupandosi in particolare di correzioni radiative e di problemi di instabilità dei fasci di particelle accelerate negli anelli.

Giulia Pancheri, fisico teorico specializzato nella descrizione e modellistica delle interazione fra particelle elementari, in particolare in correzioni radiative e studi di sezione d'urto totale negli urti fra protoni e fra fotoni. Dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN dal 1991 al 2008, è associato senior dell’INFN e autrice di più di 200 pubblicazioni scientifiche e numerosi testi di pulgazione su vita e opere di Bruno Touschek, con cui ha collaborato negli anni sessanta. Dal 1992 al 2006 è stata Coordinatore Europeo di Reti di Ricerca e Formazione nel campo della fisica di DAFNE. Fonda, nel 1996, la LNF Spring School "Bruno Touschek" in Particle Physics, che ha coordinato fino al 2008. Giulia Pancheri è stata Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell'INFN dal 1999 al 2002, impegnandosi attivamente per la diffusione dell'immagine della donna scienziato e del contributo delle donne nel campo della scienza e tecnologia. Attualmente è impegnata nell’organizzazione annuale di un evento scientifico “Bruno Touschek Memorial Lectures”. Sta ultimando un documentario intitolato “Touschek con AdA a Orsay”, riguardante l’avventura scientifica che nel 1962 ha portato l’Anello di Accumulazione AdA al Laboratoire de l’Accelerateur Lineaire di Orsay.