Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.
dai 6 ai 99 anni
La terza edizione Si è svolta dal 24 aprile all’11 maggio del 2007, nell’ex convento di San Francesco, a Pordenone come di consueto all’insegna dell’”imparare divertendosi”. Provando e toccando gli oltre cento esperimenti esposti il visitatore ha potuto esplorare fenomeni familiari ed effetti particolari. La presentazione accattivante, la varietà dei temi trattati e la presenza di guide preparate e disponibili hanno reso la mostra fruibile da visitatori di ogni età e con diverse esigenze.Il tema principale di questa edizione sono stati i raggi cosmici con varie attività sperimentali e con un’attenzione particolare ai lavori svolti dal fisico Giuseppe Occhialini, noto fisico punto di riferimento per la fisica e l’astrofisica italiana e mondiale, in occasione del centenario dalla sua nascita. A commemorarne l’importante contributo è intervenuto Giorgio Sironi, professore dell’Università di Milano, il quale ha tenuto un seminario intitolato “Occhialini e lo sviluppo dell’astrofisica delle alte energie”.Tra i temi trattati vanno sicuramente nominati però anche l’energia e le sue trasformazioni ed implicazioni, il suono, la luce, il calore e la temperatura, le onde elettromagnetiche, le particelle elementari, la microscopia e l’astronomia, argomenti di fisica classica e di fisica moderna. Numerosi anche gli argomenti di ricerca attuale. A completare il programma è stata allestita, inoltre, una vetrina dedicata alla presentazione di alcuni libri scritti da illustri scienziati che hanno contribuito significativamente allo sviluppo della conoscenza.