Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.
dai 6 ai 99 anni
PORDENONE - ex convento di San Francesco - Piazzetta della Motta
dal lunedì al sabato 9.00 - 13.00 | 15.00 - 18.00
domenica 15.00 - 19.00
Il tema principale della quinta edizione riguarderà l’Universo, dall’esplorazione dello spazio allo studio del sistema solare ed alla ricerca, con una serie di semplici attività sperimentali e la partecipazione di diversi Enti molto noti sia in Italia che a livello internazionale: per citarne alcuni l’ASI, il CERN, l’ESA, l’INAF, l’INFN.
Relativamente al tema principale verranno introdotte le scoperte ed i contributi dei più illustri autori quali Galileo Galilei, Newton, Cavendish, Maxwell, Einstein ed altri, ai quali verrà dedicato uno spazio per le pubblicazioni editoriali di maggiore spicco. Al tema dell’Universo verranno poi affiancati progetti riguardanti altri ambiti delle scienze ed innovazioni tecnologiche.
Un settore verrà dedicato ad una breve storia sulla conquista dello spazio arricchita dall’esposizione di modelli spaziali: dello space shuttle completo in fase di partenza agganciato alla base mobile cingolata, della sonda spaziale lunare Surveyor 3, del missile Saturno 1b, della sonda Spirit con diorama del suolo di Marte, delle astronavi Salyut e Soyuz russe facenti parte della SSI (Stazione Spaziale Internazionale) e del lanciatore Ariane.
Completeranno l’esposizione una ricca raccolta di immagini, filmati e ancora tanti esperimenti proposti da collaboratori ormai abituali di Imparare Sperimentando.