Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.
dai 6 ai 99 anni
9 Febbraio 2011 ore 11.00 - Geom. Luigi Zin
L’antico sistema roggiale del Cellina. Acque, mulini, fluitazione
del legname
12 Febbraio 2011 ore 15.00 - Dott. E. Vallazza
INFN TS / Università di Trieste
Il neutrino questo sconosciuto, è possibile “vederlo” con l’acqua
14 Febbraio 2011 ore 11.00 - Dott. M. Maris
INAF TS Osservatorio Astronomico di Trieste
Planck a che punto siamo
15 Febbraio 2011 ore 15.00 - Dott. Sergio Nordio
ARPA FVG - OSMER - Approfondimenti ed esercitazione su:
Strumenti e metodi di misura per acqua, neve, ghiaccio.
Osservazione e la previsione meteorologica
16 Febbraio 2011 ore 11.00 - Geom. Luigi Zin
Il moderno sistema elettro-irriguo derivato dal Cellina.
La costruzione di sbarramenti, dighe e centrali idroelettriche
17 Febbraio 2011 ore 11.00 - Dott. G. Iafrate
INAF TS Osservatorio Astronomico di Trieste
Le stelle vanno a scuola
22 Febbraio 2011 ore 11.00 - Prof. Francesco Cavaliere
Università di Milano - Antartide ultimo laboratorio naturale
25 Febbraio 2011 ore 11.00 - Dott. F. Longo
INFN TS - Università di Trieste
I raggi cosmici testimoni dell’universo violento