Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.
dai 6 ai 99 anni
Martedì 9 Febbraio - ore 10.00
Teleconferenza con il Coordinatore Internazionale Ing. Massimo Cislaghi dell’area espositiva della Direzione dei voli abitati dell’ESA (Noordwijk, Paesi Bassi)
Mercoledì 10 febbraio - ore 9.30
Teleconferenza con l’Ing. Andrea Musso del CERN di Ginevra, esperto di magneti superconduttori, dal KEK - High Energy Accelerator Research Organization di Tsukuba (Giappone)
Martedì 16 febbraio - ore 17.00
Teleconferenza con il Prof. Lucio Rossi (High Luminosity LHC Project Leader) del CERN di Ginevra
Giovedì 18 febbraio - ore 11.00
“Onde gravitazionali: a che punto siamo?”
Teleconferenza con il Prof. Carlo Bradaschia di EGO - VIRGO (Osservatorio Europeo delle onde gravitazionali)
Giovedì 25 febbraio - ore 11.00 “
Le onde gravitazionali: una nuova finestra sull’universo”
Teleconferenza con il Prof. Federico Ferrini, Director di EGO (Osservatorio Europeo delle onde gravitazionali)