Una mostra interattiva che riguarda un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze mirati all’osservazione di tutti gli ambiti dei fenomeni naturali.
dai 6 ai 99 anni
“Imparare Sperimentando” è una mostra interattiva che propone un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze in tutti gli ambiti dei fenomeni naturali. La mostra è organizzata dall’AIF - Associazione per l’Insegnamento della Fisica - Sezione di Pordenone. Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di far conoscere la Fisica e in generale tutto il settore scientifico.
La mostra è nata sotto il segno dell’interattività al fine di attirare l’attenzione del pubblico ed in particolare dei giovani verso le discipline scientifiche e le ricadute che queste hanno nella vita di tutti i giorni. Perché no, anche per influire sulle loro scelte future.
Gli argomenti principali dell’XI edizione hanno come riferimento 2 importanti ricerche di frontiera: le onde gravitazionali e le particelle elementari. Le onde gravitazionali, previste da Albert Einstein oltre 100 anni fa, rilevate per la prima volta nel 2015 e insignite con il premio Nobel per la Fisica pochi giorni fa nelle persone di Reiner Weiss, Barry Berish e Kip Thorne, saranno ancora a lungo oggetto di studio per nuovi, ulteriori sviluppi. Le particelle elementari, che non sono più solamente protoni, elettroni, neutroni, e fotoni, ma stanno facendo posto a nuove particelle sempre più piccole scoperte grazie ad acceleratori di particelle sempre più potenti. Ne sono un esempio il Bosone di Higgs e la particella Xi, rilevati recentemente dagli esperimenti CMS, ATLAS e LHCb presso il CERN di Ginevra. E la ricerca non si ferma qui. Sempre al CERN è già in atto un progetto per costruire un acceleratore ancora più grande (100km di circonferenza) e potente per rilevare particelle “sempre più elementari”.